Titolo: Complicated hearts 1
Autore: Ashley Jade
Serie: Complicated hearts #1 (dilogia)
Editore: Hope Edizioni
Pubblicazione: 30 marzo 2025
Genere: MF/MM/MFM
Prezzo: € 3,99 ebook
Breslin era convinta che il suo amore per Asher potesse durare per sempre.
Ma non è stato così e lui l’ha lasciata con il cuore a pezzi.
Per tre anni Breslin ha cercato di riprendere in mano le redini della sua vita, certa che non l’avrebbe mai più rivisto.
Il destino però ha in serbo altri piani, e ciò che sembrava ormai sepolto nel passato torna a sconvolgere il presente, portando con sé emozioni mai sopite e segreti che cambieranno tutto.
Asher sa finalmente chi è e cosa vuole. Ha smesso di avere paura e vive la sua vita senza rimpianti. Ma quando il passato si scontra con il presente, le sue certezze vacillano e scopre che forse non si conosce così bene come credeva.
Landon ha sempre avuto tutto sotto controllo. La sua vita è sempre stata pianificata nei minimi dettagli, senza lasciare spazio per imprevisti o ostacoli.
Ma poi ha incontrato Breslin.
E Asher.
E ora il suo cuore è diviso a metà.
Avvertenza:
i libri della dilogia Cuori Complicati raccontano una storia non convenzionale, pensata per lettori consapevoli e maturi. Al suo interno troverete linguaggio e contenuti espliciti con descritte scene mf, mm, mfm.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Titolo: Complicated hearts 2
Autore: Ashley Jade
Serie: Complicated hearts #2 (dilogia)
Editore: Hope Edizioni
Pubblicazione: 30 marzo 2025
Genere: MF/MM/MFM
Prezzo: € 3,99 ebook
Asher l’ha amata con un’intensità unica.
Landon la ama con una devozione che non conosce limiti.
Quando entrambi scoprono che il loro legame va oltre la rivalità e oltre il desiderio per la stessa donna, ogni confine si fa confuso e Breslin diventa il punto di partenza di un amore che sfida ogni regola.
Mentre il passato minaccia di distruggere ciò che loro tre hanno costruito, Asher, Landon e Breslin dovranno capire se vale la pena lottare per qualcosa che sembra impossibile.
Possono tre cuori complicati trovare un equilibrio, o saranno destinati a spezzarsi per sempre?
Il cuore è pericoloso, perché è un organo che non mente. Non importa quanto tu provi a ingannarlo, lui sa sempre per chi e per cosa batte.
Quando Breslin pensa alla cosa più bella della sua vita pensa ad Asher. Quando pensa alla più disastrosa, pensa sempre ad Asher. L'inizio e la fine di tutto, il suo primo, grande amore, il ragazzo che per primo l'ha fatta sentire speciale e l'ha amata, il ragazzo che ha distrutto il suo cuore in mille pezzi e l'ha resa la donna disillusa che è oggi.
Una cicatrice che non smette di pulsare e far male. Un promemoria amaro e triste per Breslin. Cresciuta nei bassifondi in una casa mobile, con una madre che se ne è andata troppo presto e un padre che l'ha usata troppo preso com'era dalla sua dipendenza dall'alcol, Breslin non ha mai avuto niente di bello. Un'infanzia da dimenticare, nessun affetto che le abbia mai scaldato il cuore. L'incontro con Asher, tra i corridoi della scuola, che invece viene da una famiglia ricca e sembra avere un futuro promettente, cambia tutto. Finalmente qualcuno la vede.
Una parentesi di felicità insieme, finché poi, la sera della loro prima volta, la stessa in cui sono stati incoronati Re e Regina della Truesdale High school, tutto va in pezzi. Breslin scopre il tradimento di Asher e tutto si distrugge in una bolla di sapone.
Oggi Breslin sta provando a ricominciare, e un uomo le chiede, le supplica di riaprire le porte del suo cuore. Giura che non lo distruggerà, che non le farà male, che sanerà ogni ferita. Ma Breslin non si fida, non può più farlo perché ha già imparato la lezione nel modo più crudo possibile. Così mentre il brillante Landon, tutor intelligente e colto, appassionato di musica, le insegna di nuovo ad amare, Breslin continua a piangere per un amore perduto e per il tradimento subito.
Landon lecca le sue ferite, la accoglie tra braccia sicure, le tende una mano. Ma niente sembra abbastanza per lei. Niente è sufficiente a farle credere di nuovo all'amore. Finché le vite di Breslin, Asher e Landon non vengono messe sottosopra nel modo più incredibile possibile.
Non posso dirvi di più, eppure vorrei. Ne avrei bisogno per spiegarvi tutto al meglio, per parlarvi di questa storia come mi piacerebbe, ma non lo farò. Non voglio rovinarvi la sorpresa di scoprire che intreccio di vite sarà questa storia nata dalla penna di una delle mie autrici preferite degli ultimi anni. Ashley Jade ci sorprende, ci toglie il respiro e ci lascia annaspare a lungo, stavolta. Dovrei essere abituata al suo angst, ai tira e molla tra i protagonisti, alle relazioni fatte di continui alti e bassi, ai colpi di scena e al modo in cui spiazza il lettore. Questa storia, però, è inedita sotto molteplici punti di vista. Ho letto le avvertenze prima di approcciarmi, sapevo - o almeno pensavo - a cosa andavo incontro, ma poi strada facendo sono stata sorpresa più volte di quante ne potessi contare.
Il modo in cui le vite dei protagonisti si intrecciano ha dell'irreale. Mi ha lasciato a lungo sorpresa, e tuttora se ci penso ho bisogno di prendermi un attimo di tempo per riflettere. Le vite di Breslin e Asher sono le prime a intrecciarsi. Poi succede a quelle di Breslin di Landon. E poi, ancora, succede a quelle di Asher e Landon. Finché da coppie non diventano un trio, finché le vite di Breslin e Asher non si intrecciano nuovamente. Un amore complicato, insolito, a cui non si può dare una definizione, che non ha nulla di convenzionale.
Quando ho bisogno di fuoco e passione, di qualcuno con cui confrontarmi, finché non ho espulso ogni goccia di quello che sento... c'è Asher. Che mi sfida. Che mi provoca. Che è l'eterno specchio in grado di mostrarmi come sono riuscita a superare ogni sfida, mentre al tempo stesso mi scuote e mi fa pezzi. È il promemoria costante per non tornare mai più a essere la ragazza di un tempo. Che mi ricorda che devo essere più forte di lei. E quando ho bisogno di qualcuno che lenisca il mio dolore e lecchi le mie ferite, sia quelle passate sia quelle presenti... Landon c'è sempre. Che mi radica. Che mi mostra che va bene essere vulnerabile e lasciare che qualcuno si avvicini di nuovo.
Ci vuole una mente aperta per comprendere ogni cosa, per scrutare e comprendere le emozioni e i sentimenti dei tre protagonisti di Complicated hearts. Posso dirvi subito che non mi aspettavo una piega del genere e che se il primo volume mi ha letteralmente conquistata, il secondo è quello che mi ha fatto storcere il naso e sentire l'amaro in bocca.
Andiamo per gradi, o almeno proviamo. L'amore di Breslin e Asher è durato poco, ma è stato intenso. Ciò che si sono scambiati arriva al lettore in maniera potente e riesce a rimanere immutato nel corso dei capitoli. Asher è come un'ombra che aleggia sempre nella vita di Breslin, è un passato che torna e ritorna a bussare alla sua porta. E io giuro che avrei voluto aprirla e pure sfondarla milioni di volte quella porta! Nel mio cuore questo ragazzone sportivo ha sempre avuto un posto speciale. Il primo amore lascia un segno importante, sempre. Nel caso di Breslin ancor di più.
Landon, invece, è il sole dopo la tempesta. Arriva a far luce nel tunnel buio che si è lasciato Asher alle spalle. È affidabile, buono, altruista. Non vuole altro che il bene di Breslin. La ama come solo un principe può fare. La mette al primo posto, capisce i suoi silenzi, aspetta e spera che un giorno anche lei lo ami come la ama lui. Fiducioso, paziente e sempre gentile. È ciò di cui Breslin ha bisogno, è la perfezione che ogni donna vorrebbe. Eppure non arriva al cuore come lui. Eppure non la fa straziare, non le fa ribollire il sangue. Manca e - a mio avviso - mancherà sempre quella scintilla magica.
Breslin si crogiola in quest'amore che in parte la cura, che lenisce, almeno in superficie, le ferite del passato. D'altra parte il ricordo è vivo, la riporta a quei momenti, alla passione, all'amore, alla frenesia, al dolore, all'incredulità, alla paura, alla delusione. Landon sembra essere l'anello di congiunzione per Breslin e Asher, sembra essere funzionale al loro ricongiungimento. Ma questa, vi assicuro, è solo la chiave più semplice per definire il loro legame. C'è ben altro. Landon è il tassello mancante tra loro, è la razionalità di cui necessitano, la calma e la logica di cui hanno bisogno per risanare il passato e provare a dare una chance al presente.
Breslin ama e amerà sempre l'uomo che odia più di ogni altra cosa al mondo: Asher. Ma Breslin ama anche Landon, perché lui è porto sicuro, casa, conforto.
Asher ama e amerà per sempre l'amore della sua vita, l'indimenticabile Breslin, colei che fa battere il suo cuore come mai nessuno. Ma Asher capirà di amare anche Landon per il modo in cui lo fa sentire: libero, leggero, se stesso. Landon per lui è accoglienza e accettazione, ciò che cerca e ricerca senza mai trovare altrove.
Landon ama Breslin dal primo sguardo, di un amore fedele e maturo, sincero e vero. Con lei riesce a essere paziente perché capisce il dolore che l'affligge ed è disposto a tutto per riaprire il suo cuore. Ma Landon capirà, oltre ogni ragionevole fantasia, che ama anche Asher. Mai avrebbe pensato di poter amare un uomo, eppure l'indomabile Asher si apre un varco nel suo cuore. Forte, coraggioso, capace di spiazzarlo come non gli è mai capitato. Sotto ai suoi occhi, Landon cede. Sotto alla pressione delle sue battute sexy e del suo sorriso sfacciato, Landon crolla.
In una spirale assurda e folle, nessuno dei tre può fare a meno dell'altro. Sentimenti che si intrecciano, che si legano in maniera forte, per non riuscire più a slegarsi.
Uno mi infiamma l'anima e mi scuote fino al midollo, frantumandomi in tanti piccoli pezzi, ancora e ancora. L'altro è il balsamo che mi cura e mi rimette insieme.
Lo ammetto, avevo immaginato un altro epilogo. Ho sempre avuto un preferito, e più leggevo e più sembrava che anche la protagonista andasse nella stessa direzione. Sembrava tutto così chiaro, semplice. Questo percorso era, ai miei occhi, propedeutico per arrivare all'epilogo della favola. Al vissero felici e contenti che avrebbero dovuto avere sin dal primo istante. Ma la Jade aveva previsto altro e io ci ho dovuto fare i conti.
Non è stato facile accettarlo, perché la delusione ancora mi brucia. Il secondo volume è stato quello che ho apprezzato meno. Se il primo mi ha fatto innamorare perdutamente della coppia, dei protagonisti, della storia nella sua totalità e delle numerose dinamiche, il secondo mi è sembrato un po' "piatto", soprattutto dal punto di vista emotivo. La storia ha iniziato a perdere un po' di verve, era difficile eguagliare un primo volume come quello. Ci sono stati diversi colpi di scena, anche forti, e risvolti inaspettati che hanno coinvolto i personaggi secondari, ma nemmeno questo è bastato. Il primo volume della dilogia si era preso ormai un pezzo del mio cuore. E non è tanto per la storia in sé, che ho trovato originale e inedita: è proprio il modo in cui scrive Ashley Jade. Il modo in cui racconta, scava, analizza. Il modo in cui si apre un varco e arriva dritta al mio cuore.
Breslin, Asher e Landon... che intreccio di anime. Che gioco strano del destino. Sono finita sotto incantesimo, un incantesimo che si ripete ogni volta e che porta, per me, il nome della Jade.
Complicated hearts è una storia che toglie il respiro, complessa, non per tutti i palati. Una storia per cui non siete pronti, nemmeno dopo aver letto le avvertenze e aver immaginato ogni risvolto possibile. Una giostra di emozioni e sentimenti, l'amore in ogni sua forma che spinge per uscire dalle pagine e diventare tangibile per il lettore.
Innamoratevi senza filtri e pregiudizi. Non dico di essere riuscita ad amare anche le scelte sbagliate e i difetti dei protagonisti, ma posso dirvi che ogni rimostranza e ogni aspettativa disattesa nei confronti delle loro scelte non ha reso meno bello ed emozionante questo viaggio.
Una storia too much, un epilogo discutibile, le montagne russe da affrontare nel mezzo.
Chi conosce Ashley lo sa. Emozioni forti, sempre e comunque.
COMPLICATED HEARTS #1
Nessun commento